IMAGE Avvio anno scolastico 2025-2026
Lunedì, 30 Giugno 2025
Agli alunni, alle famiglie e a tutto il personale dell’Istituto In questa pagina trovate materiali utili da consultare per un rientro a scuola.... Leggi tutto...
IMAGE Riconoscimento di buona pratica di eccellenza per il progetto "Comincia in piccolo, PENSA IN GRANDE"
Lunedì, 24 Marzo 2025
Con soddisfazione la scrivente comunica a tutta la comunità scolastica che il progetto "Comincia in piccolo, PENSA IN GRANDE" presentato... Leggi tutto...
IMAGE Evento Applied Math Horizons - I Edizione
Lunedì, 27 Gennaio 2025
Concorso Applied Math Horizons Leggi tutto...
IMAGE Treno della memoria 2025
Martedì, 26 Novembre 2024
Treno della Memoria 2025 - Presentazione Treno della Memoria 2024 Link al blog   Treno della Memoria 2025       Leggi tutto...
IMAGE Progetto PTOF "Il festival dei mestieri e delle professioni"
Lunedì, 20 Maggio 2024
Si invita la comunità scolastica a partecipare il giorno 31 maggio 2024, inizio ore 16.00, all’evento finale del Progetto IL... Leggi tutto...
IMAGE Soirées letterarie: il Majorana incontra l’autore (3^ incontro)
Lunedì, 20 Maggio 2024
  Giovedì 23 maggio, alle ore 17.00, nell’Aula 20 del nostro Istituto, si terrà il terzo e ultimo “Incontro con... Leggi tutto...
IMAGE L'albero delle idee 2024/2025
Venerdì, 29 Novembre 2024
Manifestazione "L’albero delle idee...in fieri"  Circolare  Locandina   Manifestazione di chiusura con PREMIAZIONE DEI... Leggi tutto...
IMAGE Agevolazioni per la partecipazione a viaggi di istruzione e uscite didattiche (aggiornamento)
Lunedì, 25 Marzo 2024
Si rende noto alle famiglie che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato una nuova Direttiva in base alla quale è stata... Leggi tutto...
IMAGE Agevolazioni per la partecipazione a viaggi di istruzione e uscite didattiche
Mercoledì, 03 Gennaio 2024
Si rende noto alle famiglie che il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con Direttiva Ministeriale n. 6/2023 e nota 5419 del 20/12/2023, ha... Leggi tutto...
PON
IMAGE Graduatoria definitiva per l'individuazione di un esperto progettista
Mercoledì, 09 Marzo 2022
GRADUATORIA DEFINITVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN ESPERTO PROGETTISTA       PROGETTO 13.1.2A-FESR PON-PU-2022-4  ... Leggi tutto...
IMAGE Graduatoria provvisoria per l'individuazione di un esperto progettista
Mercoledì, 02 Marzo 2022
GRADUATORIA PROVVISORIA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN ESPERTO PROGETTISTA       PROGETTO 13.1.2A-FESR PON-PU-2022-4  ... Leggi tutto...
IMAGE Avviso pubblico di selezione per personale interno per l'individuazione di un esperto progettista
Martedì, 15 Febbraio 2022
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER PERSONALE INTERNO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN ESPERTO PROGETTISTA       PROGETTO... Leggi tutto...
IMAGE Workshop scientifico del 4 giugno 2024: “CAMBIAMENTI CLIMATICI"
Venerdì, 24 Maggio 2024
Cambiamenti climatici:"Quale legame tra polo Nord e Martina Franca"Da oggi un pezzo di "noi" nelle fredde lande artiche!4 giugno 2024ore 9:00 -... Leggi tutto...
IMAGE Festa della Scienza
Lunedì, 13 Maggio 2024
Ancora una volta, l'IISS Majorana ha brillato all'evento culturale "Festa della Scienza", tenutosi dal 9 all'11 Maggio nei comuni di Copertino, Lecce... Leggi tutto...
IMAGE Progetto "Polo Nord"
Martedì, 16 Aprile 2024
Il "Majorana" sbarca al Polo. Installato alle Isole Svalbard il rilevatore del mnto nevoso. - Sito con dati dal Polo Nord Possiamo infatti... Leggi tutto...

liceo1

 

A conclusione del percorso di studio, gli studenti del liceo scientifico tecnologico devono essere in grado di:

  • comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
  • seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l'esperienza in sapere scientifico;
  • individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;
  • usare procedure logico- matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
  • individuare te interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche;
  • approfondire la conoscenza di concetti, principi e teorie scientifiche e di processi tecnologici, anche attraverso esemplificazioni operative;
  • valutare le tecniche e le tecnologie sotto diversi profili;
  • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica e tecnologica;
  • evidenziare l'apporto delle tecnologie nel passaggio dal progetto ideativo al sistema operativo e produttivo;
  • individuare la funzione delle tecnologie informatiche nelle acquisizioni scientifiche.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso
1° 2° 3° 4° 5°
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 -- -- --
Storia -- -- 2 2 2
Filosofia -- -- 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienza della Terra) 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze Motorie e  Sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale complessivo ore 27 27 30 30 30
Le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono  la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. L'attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei  percorsi degli istituti tecnici.

NOTA : È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.